NAOS – NUOVI AMBITI DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

consulenza orientativa | valorizzazione delle competenze | rinforzo dell’occupabilità

SPORTELLI ACCREDITATI

Per l’erogazione di servizi previsti alle persone disoccupate, inoccupate, occupate, ai soggetti imprenditoriali. Informazioni su servizi finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.

SERVIZI ALLA PERSONA

Opportunità di lavoro, informazioni su misure di inserimento lavorativo e occupazionale. Garanzie, requisiti, modalità di accesso alle misure disponibili e attive sul territorio torinese.

SERVIZI ALLE AZIENDE

Questo servizio permette alle aziende che sono in cerca di personale di ricevere una consulenza su profili professionali e forme contrattuali ottenendo una preselezione di professionisti corrispondenti ai requisiti richiesti.

Nuove call 2022

Profili richiesti:
EDUCATORI – INFERMIERI – OSS  

  • Profili richiesti: EDUCATORI – INFERMIERI – OSS da inserire in strutture residenziali per disabili fisici e/o psichici sui territori di: Settimo – Chivasso – Castagneto Po per Cooperativa Sociale.
  • Specifiche: richiesti titoli riconosciuti. Automuniti.
  • Disponibilità a lavorare su turni diurni e notturni.
  • Inserimento attraverso contratto a Tempo Determinato
  • Contatti:  sal@ilmargine.it

Profilo richiesto:
ASSISTENTE FAMILIARE 

Stiamo assumendo un’assistente familiare  part-time per i territori di  Grugliasco,  Collegno e Rivoli?

Si richiede la patente B
  • Inserimento attraverso contratto a Tempo Determinato
  • Contatti :  sal@ilmargine.it

Progetto Individual Placement & Support: Metodo per il Supporto all’Impiego delle Persone con Disturbi Mentali.

Grazie al contributo della Regione Piemonte, attraverso il Bando Progetti speciali per l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità, si è costituita un’Associazione Temporanea di Scopo tra il consorzio SELF, accreditato per i Servizi Al Lavoro, la cooperativa Il Margine, soggetto attuatore della sperimentazione, e il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’ASL TO 3. Lo scopo è sperimentare la metodologia di inserimento lavorativo delle persone in carico ai Centri di Salute Mentale Individual Placement Support (IPS). L’integrazione dei servizi, la progettazione di percorsi individualizzati che tengono conto del soggetto non soltanto in relazione alla sua patologia, ma anche dei suoi interessi e competenze, e la garanzia di un supporto a lungo termine, fanno di questa metodologia una delle più efficaci ed innovative a livello mondiale (la metodologia si basa su evidenze scientifiche raccolte a livello mondiale da circa 20 anni). il progetto promosso dall’ATS risulta avere un valore aggiunto rispetto ai percorsi IPS diffusi nelle altre regioni italiane: la collaborazione con i Centri per l’Impiego territoriali che rappresenta una maggiore opportunità di riuscita della sperimentazione oltre che la possibilità di sviluppare un modello di intervento maggiormente integrato. Un elemento importantissimo da mettere in luce in tal senso è che il consorzio SELF, in qualità di capofila dell’ATS, ha presentato il progetto al bando regionale in rete con l’ATS Inforcoop ECIPA, cooperativa Anteo e DSM ASL Biella per realizzare un progetto analogo e parallelo. Attraverso il coordinamento con l’altra ATS si vuole gettare le basi per una diffusione futura del modello a livello regionale, in un’ottica di replicabilità del progetto per permettere al maggior numero di persone in carco ai CSM di usufruire di un supporto all’approccio al mondo del lavoro strutturato e validato.

NEWS !!!!!!!!
Piacere di conoscerMI
Ancora posti disponibili per “Lavoro in corso” 💪🚧
Primo appuntamento Lunedì 30 maggio, 16.00-18.00 presso gli spazi di Città dei Mestieri Torino !
Inquadra il QR Code e iscriviti!